PROIngLab


Accelerometri e automotive – PARTE 1

Creata con l’aiuto di ChatGPT

MEMS, un termine fondamentale quando si parla di Veicoli, sia che si tratti di un’auto da città, sia che si tratti di una sportiva da competizione.

L’acronimo MEMS significa Micro-Electro-Mechanical Systems: si tratta di piccoli dispositivi realizzati mediante microstrutture capacitive o piezoelettriche. Dominano il settore automotive per la loro compattezza, robustezza e integrazione nei sistemi elettronici.

Gli accelerometri sono principalmente usati per i seguenti motivi:

  • Analisi della dinamica del veicolo (longitudinale, laterale e verticale)
  • Identificazione di crash, per attivazione airbag per esempio
  • Valutazione inclinazione veicolo, per controllo elettronico delle sospensioni
  • Supporto a sistemi ADAS
  • Monitoraggio vibrazioni di sottosistemi quali motore, pneumatici e telaio

Gli accelerometri sono spesso integrati in unità IMU (accelerometro + giroscopio), si interfacciano con la ECU che ne interpreta i dati e talvolta con sistemi IoT per elaborare analisi predittive.

Ruolo fondamentale è svolto da questi sensori nell’ambito delle telemetrie per Motorsport, da cui si possono raccogliere dati per elaborare numerose tipologie di grafici, tra cui:

  • accelerazione-tempo, utile per leggere immediatamente il modulo delle accelerazioni
  • grafico forze G, per accelerazioni su asse laterale e longitudinale
  • Heatmap su mappa circuito, che consente di visualizzare le accelerazioni lungo il tracciato
  • Grafici PSD per analisi vibrazioni e studi strutturali
  • Grafici con correlazione velocità-posizione per studi di assetto

Una telemetria ben fatta non solo restituisce dati immediati o post-sessione per studi di dinamica, ma consente anche la creazione di modelli per simulazioni dinamico-strutturali in ottica di validazione pre-test.

La nostra telemetria, installata sul reverse-trike prototipo, ha proprio l’obiettivo di raccogliere e studiare i dati provenienti da reali situazioni di guida, cosa che ci consente di consolidare il nostro database al servizio della progettazione e della R&D.

PROIngLab.it

error: Content is protected !!