PROIngLab


<– Clicca qui per tornare al menù principale di PROIngLab.it

Python ed elaborazione dati

Acquisire correttamente i dati di un sensore, come un accelerometro, è la prima importante fase per l’analisi di una struttura.

A tale proposito è necessario sapere come posizionare correttamente un accelerometro al fine di caratterizzare correttamente il comportamento del telaio di un veicolo.

Successivamente a questa fase si ha la necessità di una profonda analisi dei dati grezzi ottenuti dal sensore, che si presentano come grandezze da scalare correttamente all’unità di misura necessaria e da elaborare secondo adeguate finestre di calcolo dei grafici utili.

Il team di PROIngLab.it ha elaborato un codice in Python al fine di partire da questi dati grezzi e ottenere i corretti grafici di analisi strutturali che consentono di leggere informazioni preziose dei dati nello spettro di frequenza, come per esempio: composizione spettrale del segnale, picchi di accelerazione, distribuzione dell’energia meccanica sulle diverse componenti in frequenza e relazione di queste con l’energia dell’impulso meccanico applicato sul telaio del veicolo in punti specifici.

Il perfezionamento di questo programma Python, e le future implementazioni, ci consentiranno di effettuare analisi più approfondite cercando relazioni meccaniche fra tipologie di applicazione dei carichi al telaio e comportamento dinamico della struttura con particolare focus sull’analisi predittiva di possibili rotture strutturali o alterazione delle caratteristiche meccaniche in seguito a variazioni di layout del veicolo.

Restate in contatto con i prossimi sviluppi su PROIngLab.it!

error: Content is protected !!