PROIngLab


<– Clicca qui per tornare al menù principale di PROIngLab.it

Sviluppo di un telaio: carichi di progetto e analisi preliminari

Per lo sviluppo del telaio di un veicolo è necessario impostare la fase di progettazione preliminare considerando i giusti carichi statici di progetto. I carichi trasmessi dalle sospensioni devono essere individuati in base alle caratteristiche del veicolo in termini di massa complessiva, distribuzione dei pesi e dinamica di guida.

La chiave per l’impostazione delle analisi strutturali preliminari è la valutazione dei carichi trasmessi dalle sospensioni in seguito alle accelerazioni del veicolo nelle diverse direzioni, svolgendo un’analisi con coefficiente di sicurezza adeguato.

il Know How fondamentale in questo senso è il valore di carico statico da applicare in fase di analisi in modo da considerare tutti i principali fenomeni dinamici e statici sopra descritti e su questo calcolare il coefficiente di sicurezza.

Impostare correttamente queste prime analisi strutturali è necessario per impostare lo sviluppo di un telaio che possa poi resistere adeguatamente anche ai carichi dinamici, allontanando il pericolo di rotture a fatica delle parti strutturali del veicolo.

A tal proposito, in particolar modo per un telaio tubolare, una prima analisi BEAM consente di valutare il comportamento globale della struttura validando la geometria delle componenti strutturali; in questo senso è necessario conoscere come modellare un telaio al fine di rendere l’analisi BEAM, e il coefficiente di sicurezza ottenuto, una buona stima delle sollecitazioni massime effettive in corrispondenza dei giunti degli elementi strutturali.

Ovviamente, per entrare poi più nel dettaglio delle veriche strutturali ai carichi dinamici, è necessario comunque eseguire analisi di resistenza a fatica con particolare attenzione ai giunti saldati e a tutte le parti meccaniche che per geometria rappresentano elementi di amplificazione delle sollecitazioni locali.

Il Team di PROIngLab.it ha esperienza pratica in questo processo progettuale mediante lo sviluppo del telaio per monoposto T-001, oltre a progetti strutturali affini.

Fra le attività in corso, di cui ci saranno nuovi articoli su PROIngLab.it, ricopre ruolo fondamentale lo studio dei dati strutturali per la validazione dei dati FEM e di calcolo.

error: Content is protected !!