• Accelerometri e automotive – PARTE 1

    MEMS, un termine fondamentale quando si parla di Veicoli, sia che si tratti di un’auto da città, sia che si tratti di una sportiva da competizione. L’acronimo MEMS significa Micro-Electro-Mechanical Systems: si tratta di piccoli dispositivi realizzati mediante microstrutture capacitive o piezoelettriche. Dominano il settore automotive per la loro compattezza, robustezza e integrazione nei sistemi…

    Know More

  • Monoposto T-001: ecco a che punto siamo

    La monoposto prototipo Reverse Trike, codice interno T-001, è quasi pronta per il primo giro di prova! Dai primi bozzetti, alla progettazione CAD con analisi FEM, al rendering e stampa 3D del modello in scala della carrozzeria da noi disegnata, fino allo stato attuale: un veicolo che si presenta strutturalmente completo di tutte le sue…

    Know More

  • PROIngLab.it è anche su X!

    Curiosi di sapere di più in merito all’ingegneria del veicolo? Curiosi di seguire contenuti tecnici e suggerimenti che possano aiutarvi nello sviluppo di un veicolo? Volete migliorare o analizzare le performance della vostra auto, moto o kart da competizione ma non sapete come fare? Seguite la pagina @PROIngLab su X per non perdere tutti i…

    Know More

  • Monoposto T-001: a che punto siamo

    Ulteriore importante tappa nella fase realizzativa del veicolo Monoposto T-001: abbiamo concluso la saldatura dei supporti sospensioni anteriori, avvicinandoci così alle fasi conclusive del processo costruttivo e alle prime prove in pista. Le prossime settimane ci consentiranno di saldare le lamiere di fondo e para-fiamma dell’abitacolo in modo da poter avviare i primi test di…

    Know More

  • Il nostro tool per le analisi strutturali

    La nostra telemetria modulare avanzata, in continuo sviluppo in vista delle prove del veicolo, procede di pari passo allo sviluppo del tool software per l’elaborazione dati. Il nostro software è ora in grado di analizzare i dati grezzi ottenuti dagli accelerometri, restituire i grafici caratteristici, come i fondamentali grafici FFT e PSD, e attraverso i…

    Know More

  • Python ed elaborazione dati

    Acquisire correttamente i dati di un sensore, come un accelerometro, è la prima importante fase per l’analisi di una struttura. A tale proposito è necessario sapere come posizionare correttamente un accelerometro al fine di caratterizzare correttamente il comportamento del telaio di un veicolo. Successivamente a questa fase si ha la necessità di una profonda analisi…

    Know More

  • Sviluppo di un telaio: carichi di progetto e analisi preliminari

    Per lo sviluppo del telaio di un veicolo è necessario impostare la fase di progettazione preliminare considerando i giusti carichi statici di progetto. I carichi trasmessi dalle sospensioni devono essere individuati in base alle caratteristiche del veicolo in termini di massa complessiva, distribuzione dei pesi e dinamica di guida. La chiave per l’impostazione delle analisi…

    Know More

  • La sicurezza e le performance nella progettazione strutturale del veicolo

    La struttura di un veicolo è sviluppata tenendo in considerazione due aspetti progettuali fondamentali: le prestazioni dinamiche e la sicurezza. Ed è proprio la sicurezza a rappresentare probabilmente l’aspetto principale nello sviluppo del telaio di un veicolo; questo perché un veicolo, prima di essere prestante, deve garantire una resistenza ai principali carichi derivanti da impatti…

    Know More

  • Elaborazione e Analisi dei dati strutturali

    Uno dei primi step di validazione strutturale del veicolo monoposto T-001 è effettuato mediante la lettura dei dati degli accelerometri della nostra sensoristica. In particolare, la prima importante fase consiste nella corretta elaborazione dei valori degli accelerometri e nella lettura dei grafici di densità di potenza spettrale, sulla base di tool e procedure di elaborazione…

    Know More

error: Content is protected !!